
Automobili

Opel Nuova GT (Germany 2006)
Redazione OnlineCofano motore largo e lungo, incernierato nella parte anteriore, linea slanciata, coda imponente, abitacolo a due posti secchi e la capote in tessuto che sparisce completamente all’interno di un apposito scomparto: la nuova roadster Opel GT è costruita per >>>

Opel GT (Germany 1968)
Redazione Online“Solo volare è più bello”: questo era lo slogan della prima Opel GT – Coupé di culto negli Anni ’60 e ‘70 - diventato un classico nella storia della pubblicità. Apparteneva ad un’automobile che è diventata a sua volta un classico: la Opel GT. La storia di questo modello iniziò nel 1965 quando, tra la sorpresa >>>

Opel GTC (Germany 2007)
Redazione Online
L’anteprima mondiale del prototipo GTC Concept (Gran Turismo Coupé) alla 77esima edizione del Salone dell’Automobile di Ginevra permette di intravedere quanto potrà essere dinamico e fresco il nuovo linguaggio stilistico Opel. «Questo prototipo mostra una nuova interpretazione del marchio >>>
Aziende e organizzazioni

Opel
Redazione OnlineAlla fine del XIX Secolo la Opel era già un'industria consolidata che dava lavoro a circa 1.500 persone. Fondata nel 1862 da Adam Opel, l'azienda di Rüsselsheim godeva di una solida reputazione come costruttrice di macchine da cucire e di biciclette. Fu a questo punto che cominciò a guardare con crescente interesse >>>

Landi Renzo
Redazione Online
Landi Renzo è oggi il leader mondiale nella fornitura di sistemi per autotrazione gpl e metano, nonchè uno degli attori principali nel campo della mobilità ecosostenibile a basso impatto ambientale.
L’azienda reggiana nasce con il nome di Officine Meccaniche Renzo Landi nel 1954 ad opera di Renzo
>>>
Tecnica e componenti

GPL (Gas di Petrolio Liquido)
Redazione Online
GPL (Gas di Petrolio Liquefatto ) o LPG (Liquified Petroleum Gas) è un sottoprodotto della raffinazione del petrolio greggio. I GPL o gas di petrolio liquefatti sono miscele di idrocarburi che hanno la proprietà di essere gassosi a temperatura ambiente e alla pressione atmosferica, allo stato liquido a temperatura ambiente alla pressione è di 2 Bar.
Alte prestazioni e versatilità fanno del GPL un combustibile universale, in grado di sostituire ogni altro combustibile liquido o gassoso in qualunque tipo di applicazione. I due maggiori componenti del GPL sono butano e propano, esso è in limitato uso come carburante per motoveicoli. Il GPL viene ricavato dai processi di raffinazione e quindi liquefatto sotto pressione ma deriva anche dall’elaborazione del gas naturale. Del gas naturale, il GPL, come miscela di propano e butano, costituisce una percentuale fino al 5% normalmente separato subito dopo l’estrazione del gas grezzo, composto essenzialmente da Metano.
Il GPL che proviene dalla raffinazione del petrolio si ottiene dalla prima distillazione del greggio e dal processo di reforming, mentre una quota minoritaria proviene dai processi di conversione (cracking catalitico, hydrocracking, visbreaking).
Sul mercato è venduto come miscele di butano e propano aventi un peso specifico che oscilla tra lo 0,500 e lo 0,600 kg/dm³, alla temperatura di 15,5°C ed una tensione di vapore media di circa 4 Kg/cm². E' una forte di energia universale, dunque, in grado di sostituire ogni altro combustibile liquido o gassoso in qualunque tipo di applicazione.
>>>

Metano (CGN)
Il gas naturale è una fonte energetica "a basso impatto ambientale" in grado di soddisfare facilmente gli usi più svariati.
Il CNG (Gas Naturale Compresso) è normalmente dato sotto forma di metano compresso ed è utilizzabile per ottenere delle emissioni veramente basse dal loro utilizzo nei motori a combustione interna.
Dato il suo basso rapporto H/C (4:1 a confronto con 2:1 del gasolio), il CNG durante la combustione, produce anche meno CO2. Il CNG richiede quattro volte il volume del gasolio per contenere la stessa energia.
Il gas naturale non si ottiene attraverso processi di raffinazione, ma è pronto all'uso come carburante ecologico fin dall'origine. E' una miscela gassosa composta essenzialmente da idrocarburi, prevalentemente metano ed in minore quantità da etano, propano, ed idrocarburi superiori. Nella miscela possono essere presenti gas inerti quali l'azoto e l'anidride carbonica. Il metano è il più semplice degli idrocarburi, la sua formula chimica è CH4.
>>>