Questo sito richiede il plugin flash per mostrare alcuni dei suoi contenuti. DOWNLOAD
Editoriale Redazione Online
Cari lettori,
tra le tante leggende sul Biscione visconteo, abbiamo chiamato all'appello «Beatrix Kiddo» alias «Black Mamba», interpretata da Uma Thurman in Kill Bill di Quentin Tarantino. Riportiamo il dialogo tra Elle Driver (interpretata da Daryl Hannah) e il fratello di Bill, Budd-Sidewinter (interpretato da Michael Madsen): «Budd? Voglio presentarti il mio amico: ‘Black Mamba’. Sai, prima di andare a comprarlo, ho dato un'occhiata su Internet. Creatura affascinante il Black Mamba! In Africa, c'è un adagio che dice “Nella boscaglia un elefante può ucciderti, un leopardo può ucciderti e un Black Mamba può ucciderti, ma solo con un Black Mamba - e questo è vero in Africa sin dall'alba dei tempi - la morte è sicura”. Da qui il suo soprannome, la Morte incarnata. Il suo veleno neurotossico è uno dei più efficaci veleni naturali, agisce sul sistema nervoso provocando la paralisi. Il veleno di un Black Mamba uccide un essere umano in quattro ore, nel caso venga morso alla caviglia o al pollice tuttavia, un morso al viso o al torace può causare la morte da paralisi nel giro di 20 minuti. La quantità di veleno che può essere iniettata da un solo morso, a volte, è ‘gargantuesca’: se non si interviene immediatamente con un antidoto, 10 o 15 mg possono essere fatali per un uomo tuttavia, il Black Mamba può iniettarne di più, da 100 fino 400 mg di veleno con un singolo morso». Buona lettura
>>>
| Altri

Automobili


Alfa Romeo Giulietta (Italy 2010)

Alfa Romeo Giulietta (Italy 2010)

Redazione Online

Presentata in anterprima mondiale al Salone di Ginevra 2010, la nuova Alfa Romeo Giulietta, sarà commercializzata progressivamente in tutti i principali mercati a partire da maggio, rilanciando così il Brand in uno dei segmenti più importanti d’Europa. Nell’anno del Centenario, il nome è un tributo ad un mito dell’automobile e dell’Alfa Romeo >>>


Alfa Romeo Giulietta (Italy 1954)

Alfa Romeo Giulietta (Italy 1954)

Redazione Online

Esposta sullo stand Alfa Romeo, il 19 aprile del 1954, al 36° Salone di Torino, vengono presentati al grande pubblico il fascino e sportività della "Giulietta Sprint".  Ne è prevista una produzione assai limitata, per una vettura che, nei piani della Casa, deve destare curiosità in vista della Giulietta Berlina, di cui il lancio era previsto per l'anno successivo. Ma l'accoglienza ricevuta alla kermesse torinese, cambia completamente le carte in tavola: oltre 700 ordini raccolti nelle sole giornate della manifestazione >>>


Cento Anni dall'ALFA


Alfa Romeo

Alfa Romeo

Redazione Online

Quando nel 1910 viene fondata l'ALFA, i dirigenti della società scelgono come Marchio due noti emblemi del capoluogo lombardo: la croce rossa dello stendardo comunale e il Biscione visconteo. Sono simboli distanti tra loro per significato e tradizione che si incontrano e diventano uno solo, dando così vita ad uno degli stemmi più famosi nel mondo automobilistico. Un Marchio destinato, salvo piccole modifiche, a restare immutato per novant'anni.
Il primo scudetto appartiene al periodo che va dal 1910 al 1915. Di forma circolare, è diviso in due parti: nella metà sinistra porta una croce rossa su fondo bianco; in quella destra, il serpente-drago dei Visconti che divora un nemico. A separare le parole Alfa e Milano, due nodi Savoia. La croce ricorda il fregio del battaglione lombardo partito per la Prima Crociata nel 1095. A capo dell'esercito, diretto in Terra Santa, c'era Ottone Visconti, signore di Invorio e di Oleggio Castello, antenato di quei Visconti che, trecento anni più tardi, sarebbero diventati signori di Milano. Cinque anni dopo, al ritorno in patria dei crociati lombardi, la città adotta la stessa croce come insegna del comune, a riconoscimento del valore militare dimostrato in battaglia dai suoi cavalieri. Più curiosa ancora la storia del Biscione >>>


Sport & Corse


Quadrifoglio Verde

Quadrifoglio Verde


Redazione Online

Un Quadrifoglio Verde in un triangolo bianco con la punta rivolta verso l'alto, è il simbolo che contraddistingue la sportività Alfa Romeo. Le sue origini risalgono alla trionfale doppietta del 15 aprile 1923 quando, l'Alfa Romeo RLS (3000 cm³, velocità massima 120 km/h), numero di partenza 13, guidata da Ugo Sivocci (1885–1923), vinse per la prima volta la Targa Florio >>>


Alfa Romeo

 
Alfa Romeo 24 HP (Italy 1910)

Alfa Romeo 24 HP (Italy 1910)

Redazione Online

La prima ALFA è interamente progettata da Giuseppe Merosi e da altri tecnici italiani. Si tratta di una robusta quattro cilindri, tecnicamente innovativa. Il motore di 4084 cm³ eroga 40 CV e permette di superare i 100 km/h, una velocità notevole per l'epoca >>>


Alfa Romeo P2 (Italy 1925)

Alfa Romeo P2 (Italy 1925)

Redazione Online

È uno dei capolavori di Vittorio Jano. Il motore di due litri è un otto cilindri biblocco con distribuzione bialbero e valvole molto inclinate. Eroga 140 CV, che salgono a 155 l'anno dopo e a 175 nel 1930. Sul circuito di Cremona la vettura "gira" ad una media di 195 km/h, con punte di 225 >>>


Alfa Romeo Alfetta (Italy 1972)

Alfa Romeo Alfetta (Italy 1972)

Redazione Online

Commercializzata nel 1972, l'Alfetta berlina diventa subito l'auto simbolo del decennio. Il successo si deve alla bontà del progetto che sposa felicemente uno stile accattivante e grintoso con un motore brillante, una meccanica sofisticata e una grande cura nella realizzazione. Il motore è il collaudato quattro cilindri bialbero 1.8 di 122 CV >>>


Alfa Romeo Giulietta (1977)

Alfa Romeo Giulietta (1977)

Redazione Online

Prodotta dal 1977 al 1985, in sei differenti versioni (1.3, 1.6, 1.8, Super, 2.0 L Tubodiesel e 2.0 Turbodelta), per più 350.000 unità, con ottimo spunto commerciale, riporta alla luce il nome della Giulietta del 1954. Il nuovo modello Alfa Romeo utilizza la raffinata meccanica della Alfetta con una moderna carrozzeria >>>


Alfa Romeo 33 (Italy 1983)

Alfa Romeo 33 (Italy 1983)

Redazione Online

Con questa berlina, presentata nel 1983, l'Alfa Romeo entra nel segmento delle "medie", prima occupato dall'Alfasud. Da questa la nuova vettura eredita la meccanica, mentre è inedita la linea a tre volumi e cinque porte. Costruita a Pomigliano d'Arco, è disponibile in tre motorizzazioni >>>


Alfa Romeo 164 (Italy 1987)

Alfa Romeo 164 (Italy 1987)

Redazione Online

Presentata al Salone di Francoforte nel 1987, la 164 nasce - per il pianale - da una piattaforma comune con Fiat Croma, Lancia Thema e Saab 9000. La linea, firmata da Pininfarina, esalta - insieme - l'eleganza e la sportività del modello >>>


Alfa Romeo 145 e 146 (1994)

Alfa Romeo 145 e 146 (1994)

Redazione Online

Le Alfa 145 e 146 vengono presentate nel 1994, rispettivamente al Salone di Torino e al Motorshow di Bologna. Si differenziano per la carrozzeria a due volumi e a due volumi e mezzo, mentre sono comuni l'autotelaio, la parte anteriore con il frontale dalla caratteristica forma a V e i boxer a benzina di 1.3, 1.6 e 1.7 litri >>>