Questo sito richiede il plugin flash per mostrare alcuni dei suoi contenuti. DOWNLOAD
Editoriale
Cari lettori,
un’automobile poco fa senza la sua anima e l’anima di un’automobile risiede nei suoi pneumatici. Non è un semplice gioco di parole, considerato che l'origine dell'attributo pneumatico 'relativo all'aria' derivi proprio da pneûma 'spirito': la sicurezza, la comodità e il dinamismo offerti dall’auto, non sarebbero gli stessi se non fosse per questo indispensabile componente. Ma rimanendo nell'ambito della linguistica, per quanto riguarda l'articolo determinativo che precede il nome pneumatico, per definizione sarebbe stato corretto usare l'articolo 'lo' di fronte ad un gruppo di consonanti come 'pn', ma abbiamo considerato d'uso comune l'utilizzo dell'articolo 'il' e, via di seguito, 'un' invece che 'uno', 'i' invece che 'gli', etc., prendendoci così la libertà di usare entrambe le locuzioni a seconda dell'opportunità.
Lo pneumatico, nato prima dell’auto stessa, è divenuto la sua terminazione di contatto con la strada. Un'opera ingegnosa che mette in relazione la macchina con la realtà, aderendo alla discontinuità, all’imperfezione del suolo frastagliato e vario, permettendoci di godere a pieno dell'enorme comodità offerta dell'automobile.
Al lancio del decimo numero di Enciclopedia dell'Automobile sono 80.000 le pagine visualizzate di cui il 93% dall’Italia. Grazie e ricordate di controllare sempre la pressione dei pneumatici prima di intraprendere un viaggio breve o lungo che sia.
Buona lettura. >>>
| Altri

Tecnica e componenti


Pneumatico

Pneumatico

Redazione Online

Il dispositivo pneumatico che costituisce la cerchiatura deformabile ed elastica delle ruote dei veicoli, è ottenuto dalla copertura e dalla camera d'aria in pressione. La copertura del pneumatico è una struttura alquanto complessa e comprende:

  • mescola di gomma: mescola di polimeri, rinforzanti e zolfo;
  • carcassa: struttura di tela (incrociata o radiale) molto resistente annegata nella gomma che costituisce il corpo del pneumatico;
  • talloni: all'estremità del pneumatico, collegata ai fianchi del pneumatico, destinati ad inserirsi all'interno del cerchio, determinano l'area di contatto con il cerchio stesso ed hanno un anima in acciaio detta cerchietto;
  • battistrada: parte in mescola di gomma (dove eventualmente viene praticata una scolpitura) destinata al contatto con il suolo e allo scambio delle forze in particolare nella parte di contatto detta orma o impronta; collegata ai fianchi del pneumatico.
>>>


Ruota

Ruota

Redazione Online

L'esigenza di trasportare noi stessi o un oggetto ha origini antichissime che per centinaia di millenni non è stata soddisfatta sennonché brutalmente, sollevando di peso la persona o l'oggetto. La rivoluzione neolitica, aumentò fortemente la domanda di trasporto e così oltre all'addomesticamento degli animali, prima del 5000 a.C., vennero costruite delle slitte >>>


Michelin, storia e innovazione


Michelin Pilot Sport 3

Michelin Pilot Sport 3


Redazione Online

Commercializzato dall'inizio del 2010 sui mercati ricambio in tutti i continenti, dall'America all'Asia, passando per l'Europa, l'Africa e l'Oceania, il nuovo pneumatico Michelin Pilot Sport 3 garantisce sicurezza, piacere di guida e efficienza energetica di alto livello. EFFICIENZA ENERGETICA Michelin Pilot Sport 3 conferisce maggiore sicurezza e al contempo riduce i consumi del veicolo. >>>


Michelin Tweel

Michelin Tweel

Redazione Online

Il 9 gennaio 2005, a Detroit, presso il Salone Internazionale dell’Automobile del Nord America (North American International Auto Show – NAIAS) Michelin ha presentato una combinazione integrata di pneumatico e ruota priva di un elemento essenziale per la prestazione del pneumatico tradizionale: l’aria. Michelin ha illustrato le prime applicazioni concrete della rivoluzionaria >>>


Bibendum

Bibendum


Redazione Online

Il nome del Bibendum, personaggio indissolubilmente legato al marchio Michelin, ha una storia antica e alquanto originale. Le sue origini possono esser fatte risalire al 1893, quando André Michelin, in occasione della Conferenza della Società degli Ingegneri Civili a Parigi,  trovandosi a spiegare i vantaggi del suo nuovo prodotto capace di "assorbire" l'ostacolo >>>


Pneumatico

 
Mescola di gomma

Mescola di gomma

Redazione Online

Per realizzare le mescole di gomma utilizzate nei pneumatici, vengono utilizzate oltre 200 diverse materie prime. Per studiare il comportamento delle mescole per pneumatici, possiamo semplificare il concetto, concentrandoci solo su tre componenti: polimeri rinforzanti zolfo I composti di gomma utilizzata per i pneumatici sono elastomeri rinforzati e vulcanizzati. Essi sono costi >>>


Tallone e Cerchietto

Tallone e Cerchietto

Redazione Online

Il tallone è l’area di contatto tra il cerchio e il pneumatico che àncora ermeticamente il pneumatico al cerchio (per garantire la tenuta in pressione) grazie ad un cerchietto di acciaio posto alla base del tallone.
Il tallone assicura l’accoppiamento di esercizio tra pneumatico e cerchio in qualsiasi condizione, garantendo sicurezza e stabilità di guida. >>>


Battistrada

Battistrada

Redazione Online

Il battistrada è costituito da una mescola in gomma caricata e vulcanizzata e da una eventuale scolpitura, idonei a garantire una buona resistenza all'abrasione e una buona aderenza alle varie condizioni del suolo. Se il suolo di marcia fosse solamente asfalto asciutto, le scolpiture non sarebbero necessarie (pneumatici slick). MESCOLA La rigidezza del battistrada definisce il >>>


Lamella

Lamella

Redazione Online

Le lamelle sono scolpiture di larghezza ridotta ad andamento frastagliato e finemente suddiviso, che vengono ricavate sui tasselli del battistrada migliorando l'aderenza sui fondi viscidi. Lo scopo è di migliorare le doti di tenuta e di aderenza della vettura, specie su fondi stradali lievemente bagnati e scivolosi caratterizzando il battistrada dei pneumatici invernali dove, per >>>


Aquaplaning

Aquaplaning

Redazione Online

Con questo termine si indica un vero e proprio "galleggiamento" del pneumatico su un velo d'acqua. L’acquaplaning può verificarsi in particolari condizioni di fondo stradale bagnato, ad esempio in presenza di pozzanghere o di pioggia particolarmente intensa. Quando si verifica questo fenomeno non vi e' più contatto diretto tra il pneumatico e il suolo. Le ruote >>>


Aziende e organizzazioni

 
Michelin

Michelin

Redazione Online

Il 28 maggio 1889 i due fratelli Michelin, André ed Edouard, costituiscono a Clermont-Ferrand la società Michelin & Cie. Amministrata da Edouard, la società riprende l’impresa di materiale agricolo, pompe e giocattoli di caucciù fondata dal nonno Aristide Barbier e da suo cugino Nicolas Edouard. André Michelin (1853 - 1931), >>>


Automobili

 
Peugeot Eclair (France 1895)

Peugeot Eclair (France 1895)

Redazione Online

Dotata di motore Daimler a 4 cavalli, la Peugeot Eclair è stata costruita dagli stessi fratelli Michelin ed equipaggiata di pneumatici quando nessun costruttore aveva osato montarli sulle automobili. Entrerà in competizione nella corsa Paris-Bordeaux-Paris del 1895, la Eclair è talmente difficile da guidare che i piloti della Casa si rifiutarono, non tanto per la velocità >>>