
Concept

Mercedes-Benz F 125! (Germany 2011)
Redazione Online
Alle celebrazioni per il 125° anniversario dall'invenzione della prima Benz, al Salone Internazione dell'Automobile di Francoforte 2011, un innovativo prototipo, presentato da Mercedes-Benz a pochi metri dalla sua antesignana firmata da Karl Friedrich Benz nel 1886, la F 125! rappresenta la prospettiva della grande casa di Stoccarda sugli sviluppi tecnologici nel segmento delle grandi auto di lusso.
Con la F 125! Mercedes-Benz porta avanti la sua idea di guida ad emissioni zero, sottolineando le potenzialità dell'idrogeno (H2) come fonte energetica del futuro, dimostrando come sarà possibile garantire una mobilità individuale completamente a zero emissioni nel segmento delle auto di lusso, con tecnologie che, ad oggi, nella ricerca, offrono possibilità realistiche di realizzazione nelle future automobili di serie.
>>>
Tecnica e componenti

Batteria elettrica
Redazione OnlineIl termine batterìa, rivela un insieme di più elementi di pila, accumulatori o condensatori collegati elettricamente in serie o in parallelo. Ne esistono essenzialmente di due tipi : batteria primaria, ad esaurimento (l’elettricità cessa al terminare dell'energia chimica delle sostanze di cui la batteria è composta) e batteria secondaria, ricaricabile. >>>

Celle a combustibile
Redazione Online
Una cella a combustibile è, In linea di principio, un dispositivo analogo ad una comune batteria elettrochimica come l'accumulatore piombo-acido. Differentemente da una batteria che è un sistema chiuso, la cella a combustibile, grazie a un flusso di reagenti gassosi immessi nel dispositivo, lavora per produrre energia elettrica disponibile agli elettrodi.
Se una batteria elettrochimica è limitata nella sua durata dalla quantità di "carica" per ripristinare le sue "condizioni iniziali", una cella a combustibile garantisce una vita di esercizio continua sino a quando
>>>
Tecnologia & Servizi

Mobilità elettrica
La mobilità a zero emissioni presenta ampie potenzialità di sviluppo.
Il progetto e-mobility promuove l’uso dell’auto elettrica, con l’obiettivo di rendere il settore dei trasporti più pulito e meno dipendente dalle risorse fossili.
Raggiungere tali obiettivi nel settore della mobilità, significa azzerare completamente le emissioni correlate all’utilizzo di autoveicoli, utilizzando veicoli alimentati da energia elettrica prodotta senza l’emissione in atmosfera di gas serra. Il campo dell’e-mobility non è dunque separato dallo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nelle reti di trasmissione.
>>>
Aziende e organizzazioni

FIAMM
Redazione Online
La FIAMM nasce nel 1942 a Montecchio Maggiore (VI) alle pendici dei castelli di Romeo e Giulietta. Fornitrice delle principali case automobilistiche del mondo, il Gruppo FIAMM fonda le sue radici nella passione tutta italiana della famiglia Dolcetta, oggi presente con stabilimenti produttivi ed uffici commerciali in tutto il mondo.
Ma la sua storia comincia ancora prima, mentre il giovane ingegnere Giulio Dolcetta collabora alle grandi opere civili degli anni '20 e ai progetti di elettrificazione degli anni '30, esperienze che gli permettono di intuire le potenzialità dell'Elettra, acquistata e trasformata nella FIAMM. La denominazione di "Fabbrica Italiana Accumulatori Motocarri Montecchio" resterà questa, a testimonianza delle origini e dei fondatori, così come resterà sempre a Montecchio la sede centrale.
>>>